Pubblicato il Lascia un commento

Differenze tra controlli trimestrali e controlli INAIL sui carrelli elevatori

I controlli trimestrali e i controlli INAIL rappresentano due elementi fondamentali per la manutenzione e la sicurezza dei carrelli elevatori e di altre attrezzature, essenziali per garantire un ambiente di lavoro sicuro. È importante comprendere le differenze tra questi due tipi di controlli.

Controlli trimestrali

I controlli trimestrali sono obbligatori per le funi e le catene dei carrelli elevatori, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Questi controlli devono essere effettuati ogni tre mesi, a meno che il costruttore non indichi diversamente. La responsabilità di eseguire questi controlli ricade sul datore di lavoro, che può avvalersi di personale interno o tecnici esterni qualificati.

Obiettivi dei Controlli trimestrali:

  • Monitorare lo stato di usura e deterioramento delle attrezzature.
  • Garantire la sicurezza e l’efficienza operativa.

Inoltre c’è la possibilità ridurre il tasso INAIL fino al 33% presentando il modulo OT24 per interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza in azienda. Questa agevolazione è legata a ulteriori specifici criteri richiesti dall’INAIL per incentivare la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Controlli INAIL

I controlli INAIL sono obbligatori per alcune attrezzature specifiche, come le piattaforme di lavoro elevabili (PLE), le gru a ponte e mobili, i trattori agricoli e forestali, le macchine movimento terra (come escavatori e ruspe), nonché le autogru e gli impianti di risalita utilizzati per scopi industriali. Questi controlli devono essere effettuati annualmente da enti autorizzati, come le ASL o organismi notificati. A differenza dei controlli trimestrali, quelli INAIL sono di natura annuale e devono essere eseguiti da soggetti esterni qualificati, con la necessità di una registrazione dettagliata delle verifiche effettuate nel portale INAIL, al fine di garantire la sicurezza e il corretto funzionamento delle attrezzature.

Obiettivi dei Controlli INAIL:

  • Garantire la conformità alle normative di sicurezza.
  • Prevenire incidenti gravi attraverso verifiche sistematiche e rigorose.

Principali differenze

In sintesi, la principale differenza tra i controlli trimestrali e quelli INAIL è la loro periodicità, le attrezzature coinvolte e il soggetto responsabile della loro esecuzione. I controlli trimestrali si concentrano sulla manutenzione operativa continua e possono essere gestiti internamente da personale competente in materia e che possa dimostrare di saperli eseguire, attestando il risultato del controllo tramite autocertificazioni. I controlli INAIL, invece, sono più formali e rigorosi, mirati a garantire la conformità normativa attraverso enti esterni autorizzati. Entrambi sono essenziali per creare un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute degli operatori oltre ad evitare di incorrere ad ingenti sanzioni.

Pubblicato il Lascia un commento

Sciarra Lift Verso l’Eccellenza: CERTIFICAZIONE ISO 9001

CERTIFICAZIONE ISO PER UNA SCIARRA LIFT MIGLIORE

In un ambiente economico incessantemente concorrenziale, la qualità dei prodotti e dei servizi raffigura un fattore decisivo per il successo e la sostenibilità delle aziende. È con immensa soddisfazione che Sciarra Lift annuncia di aver ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 9001, un traguardo che evidenzia l’impegno dell’azienda verso l’eccellenza e la soddisfazione del cliente.

Continua a leggere
Pubblicato il Lascia un commento

Versatilità e sicurezza: l’importanza dei carrelli elevatori

I carrelli elevatori sono strumenti fondamentali in diversi settori industriali, grazie alla loro capacità di sollevare pesi e materiali pesanti in modo sicuro ed efficiente. Questi versatili dispositivi possono essere utilizzati in molteplici contesti e settori per migliorare l’efficienza e la produttività delle operazioni.

leggi tutto
Pubblicato il Lascia un commento

Le batterie a litio nei carrelli elevatori: innovazione e futuro

Le batterie al litio stanno rivoluzionando il modo in cui vengono alimentati i carrelli elevatori, offrendo numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali batterie al piombo acido. Questa innovativa tecnologia di alimentazione è diventata rapidamente popolare tra le aziende che operano nel settore della logistica e della movimentazione, offrendo una soluzione più efficiente ed ecologica.

(altro…)
Pubblicato il Lascia un commento

La sinergia perfetta: La nostra collaborazione con Baoli e l’introduzione dei carrelli elevatori KBE 25-35 e transpallet EP 15-03!

Baoli KBE 25-35 Sciarra Lift

Siamo lieti di annunciare la nostra collaborazione con Baoli e di presentare due nuovi prodotti disponibili nel nostro showroom: il carrello elevatore Baoli KBE 25-35 e il transpallet EP 15-03.

Baoli è una parte del gruppo di intra-logistica Kion Group, che opera a livello globale in più di 100 paesi con un fatturato di 8 miliardi di euro nel 2018. Con i brand Linde, Still, Dematic Fenwick, OM Voltas e Baoli, il gruppo distribuisce prodotti affidabili e di alta qualità.

Continua a leggere La sinergia perfetta: La nostra collaborazione con Baoli e l’introduzione dei carrelli elevatori KBE 25-35 e transpallet EP 15-03!
Pubblicato il Lascia un commento

STORIA DEI CARRELLI ELEVATORI: Dal passato al futuro della movimentazione merci

I carrelli elevatori, noti anche come elevatori industriali o muletti, sono diventati strumenti indispensabili nell’industria della logistica e della movimentazione merci. In questo articolo, esploreremo la storia dei carrelli elevatori, dalle loro origini oltre un secolo fa, al loro ruolo durante la seconda guerra mondiale, all’evoluzione tecnologica e al futuro di queste importanti attrezzature.

Continua a leggere STORIA DEI CARRELLI ELEVATORI: Dal passato al futuro della movimentazione merci
Pubblicato il Lascia un commento

Guida all’acquisto dei carrelli elevatori: come scegliere quello giusto per la tua azienda

Se stai pensando di acquistare un carrello elevatore per migliorare l’efficienza, l’operatività e la produttività della tua azienda, è fondamentale prendere una scelta informata. Ma come fare? Iniziamo dalla valutazione di due fattori fondamentali.

Continua a leggere Guida all’acquisto dei carrelli elevatori: come scegliere quello giusto per la tua azienda
Pubblicato il Lascia un commento

L’importanza della sicurezza sul lavoro

Come dichiara il D.Lgs. 81/2008 “la sicurezza sul lavoro è la condizione di far svolgere a tutti coloro che lavorano, la propria attività lavorativa in sicurezza, senza esporli a rischio di incidenti o malattie professionali”.

Alla guida di un carrello elevatore ci sono varie pratiche per evitare qualsiasi inconveniente.

Continua a leggere L’importanza della sicurezza sul lavoro