
I controlli trimestrali e i controlli INAIL rappresentano due elementi fondamentali per la manutenzione e la sicurezza dei carrelli elevatori e di altre attrezzature, essenziali per garantire un ambiente di lavoro sicuro. È importante comprendere le differenze tra questi due tipi di controlli.
Controlli trimestrali
I controlli trimestrali sono obbligatori per le funi e le catene dei carrelli elevatori, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Questi controlli devono essere effettuati ogni tre mesi, a meno che il costruttore non indichi diversamente. La responsabilità di eseguire questi controlli ricade sul datore di lavoro, che può avvalersi di personale interno o tecnici esterni qualificati.
Obiettivi dei Controlli trimestrali:
- Monitorare lo stato di usura e deterioramento delle attrezzature.
- Garantire la sicurezza e l’efficienza operativa.
Inoltre c’è la possibilità ridurre il tasso INAIL fino al 33% presentando il modulo OT24 per interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza in azienda. Questa agevolazione è legata a ulteriori specifici criteri richiesti dall’INAIL per incentivare la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Controlli INAIL
I controlli INAIL sono obbligatori per alcune attrezzature specifiche, come le piattaforme di lavoro elevabili (PLE), le gru a ponte e mobili, i trattori agricoli e forestali, le macchine movimento terra (come escavatori e ruspe), nonché le autogru e gli impianti di risalita utilizzati per scopi industriali. Questi controlli devono essere effettuati annualmente da enti autorizzati, come le ASL o organismi notificati. A differenza dei controlli trimestrali, quelli INAIL sono di natura annuale e devono essere eseguiti da soggetti esterni qualificati, con la necessità di una registrazione dettagliata delle verifiche effettuate nel portale INAIL, al fine di garantire la sicurezza e il corretto funzionamento delle attrezzature.
Obiettivi dei Controlli INAIL:
- Garantire la conformità alle normative di sicurezza.
- Prevenire incidenti gravi attraverso verifiche sistematiche e rigorose.
Principali differenze
In sintesi, la principale differenza tra i controlli trimestrali e quelli INAIL è la loro periodicità, le attrezzature coinvolte e il soggetto responsabile della loro esecuzione. I controlli trimestrali si concentrano sulla manutenzione operativa continua e possono essere gestiti internamente da personale competente in materia e che possa dimostrare di saperli eseguire, attestando il risultato del controllo tramite autocertificazioni. I controlli INAIL, invece, sono più formali e rigorosi, mirati a garantire la conformità normativa attraverso enti esterni autorizzati. Entrambi sono essenziali per creare un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute degli operatori oltre ad evitare di incorrere ad ingenti sanzioni.